1 febbraio 2025
L'acquisto o l'affitto di una proprietà è un passo significativo. Una domanda centrale è: L'immobile è in stato di ristrutturazione, o puoi semplicemente fare le valigie e trasferirti subito? Per fare questa scelta in modo consapevole, è fondamentale esaminare attentamente lo stato dell'edificio. Questo articolo ti mostrerà in dettaglio quali aspetti considerare e come scoprire se l'immobile soddisfa le tue aspettative e necessità.
Una casa o un appartamento sono sempre legati alle emozioni. Tuttavia, non dovresti affidarti solo al tuo istinto. Una verifica sistematica dello stato rivela se ci sono difetti nascosti che potrebbero trasformarsi in costosi problemi in futuro. Inoltre, avrai un'idea realistica se sono necessari investimenti in ristrutturazioni o modernizzazioni – e, in caso affermativo, in che misura.
Con una verifica approfondita risparmi a lungo termine non solo denaro, ma anche nervi. Inoltre, puoi fare riferimento a fatti concreti durante le trattative sul prezzo di acquisto o sull'affitto.
"Chi guarda attentamente prima di firmare un contratto spesso evita sorprese spiacevoli e protegge il proprio budget da spese impreviste."
Quando entri in una proprietà, è opportuno procedere per gradi. Ecco i settori centrali che dovresti esaminare:
Oltre alla struttura edilizia, anche l'impianto tecnico è un criterio decisivo. Ecco alcuni aspetti a cui prestare particolare attenzione:
Se un immobile è pronto per essere abitato o in stato di ristrutturazione dipende molto dalle misure necessarie e dai loro costi. Se è prevista una ristrutturazione completa, è opportuno pianificare un budget per la ristrutturazione separato. In questo modo, puoi valutare quali riserve finanziarie sono necessarie per portare l'immobile allo stato desiderato.
Ecco una tabella di esempio riguardante possibili interventi di ristrutturazione e una stima dei costi approssimativi per metro quadrato (indicazioni senza garanzia e dipendenti da regione e stato dell'immobile):
Intervento | Costi approssimativi in CHF/m² |
---|---|
Finestre nuove | 400 – 800 |
Ristrutturazione del tetto | 200 – 400 |
Nuovo impianto di riscaldamento | 150 – 300 |
Rinnovare l'impianto elettrico | 80 – 150 |
Ristrutturazione completa del bagno | 800 – 2.000 |
Sulla base di questi valori, puoi fare una stima approssimativa se il prezzo d'acquisto o l'affitto è giustificato se devi anche investire in una ristrutturazione completa. A volte vale la pena acquistare un immobile apparentemente conveniente, anche se poi devi investire – soprattutto se c'è un potenziale di aumento di valore.
Non tutti hanno le competenze pratiche e tecniche necessarie per riconoscere difetti nascosti. I professionisti possono offrire un supporto prezioso. Questi potrebbero essere architetti, ingegneri o caposcout.
Anche se una perizia professionale è inizialmente un investimento, può ripagare rapidamente se riesce ad evitare costosi errori di ristrutturazione. Nella perizia viene di solito elencato in dettaglio:
Spesso, una sola visita non è sufficiente per farsi un'idea completa. Ecco alcuni consigli su come procedere passo passo:
Se un immobile è in stato di ristrutturazione o pronto per essere abitato dipende da numerosi fattori. Un'accurata verifica della struttura edilizia, una valutazione degli impianti tecnici e una calcolazione finanziaria dei possibili costi di ristrutturazione sono indispensabili per essere soddisfatti a lungo termine.
Un prezzo d'acquisto ragionevole o un affitto equo possono facilmente perdere attrattiva se si presentano significativi e imprevisti costi di ristrutturazione. Al contrario, una ristrutturazione completa può anche rivelarsi un investimento redditizio se l'immobile ha un grande potenziale di aumento di valore. Alla fine, la decisione spetta a te e alle tue esigenze personali. Con un'analisi accurata, puoi garantire di non incorrere in brutte sorprese né perdere opportunità.
Quando dovrei assolutamente coinvolgere un esperto?
Se non hai esperienza con la struttura edilizia e la tecnica o se ci sono difetti visibili come crepe, umidità o costruzioni danneggiate, è consigliabile una perizia esperta.
Cosa fare se il venditore non può fornire documenti sui lavori di modernizzazione?
Insisti per una documentazione più trasparente. In caso di maggiori incertezze, è meglio investire un po' più di tempo o coinvolgere un esperto.
16 giugno 2025
28 maggio 2025
14 giugno 2025
28 marzo 2025