2 febbraio 2025
Nelle esecuzioni forzate il termine valore di mercato gioca un ruolo particolarmente centrale. Ma cosa si cela effettivamente dietro a questo valore, perché viene determinato e perché è di grande importanza per tutte le parti coinvolte? In questo articolo forniamo una panoramica completa e mostriamo quali fattori influenzano il valore di mercato e come si colloca in relazione a un'asta forzata.
Il valore di mercato (spesso denominato anche valore di mercato) è una stima del prezzo di vendita probabile al quale una proprietà o un terreno potrebbero essere scambiati sul mercato libero in circostanze normali. Si presume un mercato equo, in cui né il compratore né il venditore si trovano sotto una pressione eccezionale.
Il valore di mercato indica quale prezzo può essere ottenuto per una proprietà in modo realistico sul mercato.
Nel contesto di un'asta forzata, il valore di mercato è una basa decisionale per determinare a partire da quale prezzo i partecipanti possono o devono fare offerte all'asta. Poiché molti attori - come i creditori, i debitori e i potenziali acquirenti - sono influenzati da questo valore, una valutazione obiettiva da parte di un perito è particolarmente importante.
Per determinare il valore di mercato di una proprietà o di un terreno vengono utilizzati diversi parametri:
Questi criteri vengono solitamente raccolti in perizie per determinare un valore equo e medio, il più vicino possibile alla realtà del mercato.
In un'esecuzione forzata, la proprietà viene venduta all'asta pubblica a causa di debiti in sospeso, come i debiti ipotecari. Per creare una basa obiettiva, il tribunale di esecuzione di solito fa redigere una perizia che stabilisca il valore di mercato.
Spesso in un'asta forzata viene stabilito un prezzo minimo (a volte denominato anche "offerta minima"). Questo prezzo minimo può, in alcune circostanze, essere inferiore al valore di mercato, per rendere l'asta più attraente. Tuttavia, il valore di mercato funge da riferimento per molti offerenti per valutare se effettuare un'offerta adeguata.
Nella valutazione delle proprietà vengono utilizzati diversi metodi di valutazione, che possono variare a seconda del tipo di immobile e dello scopo. I metodi principali sono:
Metodo | Caratteristiche | Area di applicazione |
---|---|---|
Metodo del valore comparativo | Si basa sui prezzi di immobili comparabili, prendendo in considerazione posizione, dotazioni e stato. | Particolarmente adatto per appartamenti e case unifamiliari in aree con un numero sufficiente di immobili comparabili. |
Metodo del valore di rendimento | Prevede i futuri rendimenti (ad esempio, proventi da affitto) e li attualizza al giorno d'oggi. | Utilizzato principalmente per immobili da reddito (stabili plurifamiliari, commerciali). |
Metodo del valore patrimoniale | Determina il valore in base ai costi di costruzione della struttura (ad esempio, valore di ricostruzione) e del terreno. | Spesso impiegato per edifici unici, come ad esempio case unifamiliari senza dati comparabili affidabili. |
Chi è interessato a una proprietà che viene messa all'asta forzata dovrebbe informarsi a fondo sul valore di mercato. Oltre alla perizia, è utile fare anche delle ricerche indipendenti:
Il valore di mercato è un elemento centrale nel processo dell'esecuzione forzata. Fornisce a tutte le parti coinvolte - dai creditori e dai tribunali ai potenziali acquirenti - un'importante guida. Una determinazione del valore di mercato accurata e realistica protegge sia gli interessi del debitore che le pretese dei creditori e aumenta la trasparenza del mercato.
Per i partecipanti, il valore di mercato offre la sicurezza necessaria per prendere decisioni informate. Soprattutto nelle esecuzioni forzate, dove spesso regnano pressione e mancanza di tempo, questa basa di valutazione obiettiva è preziosa. Chi comprende e valuta correttamente il valore di mercato ha un vantaggio decisivo per investire con successo e allo stesso tempo evitare rischi inutili.
16 aprile 2025
11 dicembre 2024
12 maggio 2025
6 luglio 2025