1 settembre 2025

I terreni agricoli sono una delle forme di investimento più resistenti nel tempo in Svizzera. Offrono non solo una base sicura per la produzione alimentare, ma anche un'elevata domanda di superfici in affitto e uno sviluppo del valore stabilmente positivo nel lungo termine. L'acquisto di terreni agricoli diventa particolarmente interessante quando è accessibile tramite aste forzate. Qui si aprono opportunità per acquisire superfici a prezzi competitivi e investire nella gestione sostenibile del suolo.
La Svizzera, grazie alla sua topografia e alle differenze regionali, offre una vasta gamma di terreni agricoli. Dall'agricoltura nel Canton Argovia (AG) all'allevamento nel Canton Berna (BE), fino alla viticoltura nel Canton Vaud (VD) o nel Canton Vallese (VS) – le possibilità di utilizzo sono molteplici.
Soprattutto nella Svizzera centrale, ad esempio nei cantoni Soloturno (SO), Turgovia (TG) e Lucerna (LU), si trovano ampie superfici per l'agricoltura e l'allevamento. Queste regioni sono ideali per le aziende che desiderano beneficiare di entrate stabili da affitti o vendite.
In aree come il Canton Neuchâtel (NE), il Canton Vaud (VD) e il Canton Vallese (VS), i vigneti e gli frutteti sono predominanti. I terreni che possono essere acquisiti qui tramite aste offrono prospettive eccellenti per gli investitori focalizzati su prodotti agricoli di alta qualità.
Nella regione alpina, ad esempio in Grigioni (GR), Uri (UR) o Glarona (GL), i pascoli alpini giocano un ruolo centrale. L'acquisto di tali superfici non significa solo garantire una forma tradizionale di agricoltura, ma anche opportunità economiche attraverso la produzione di specialità regionali come formaggio o carne secca.
L'acquisto di terreni agricoli in Svizzera è regolato dalla Legge federale sul diritto fondiario agricolo (BGBB). Questa legge garantisce che le superfici agricole non vengano utilizzate esclusivamente come oggetti di speculazione, ma siano disponibili principalmente per l'agricoltura. Queste regole si applicano anche alle aste forzate, assicurando un approccio sostenibile a lungo termine ai terreni agricoli.
Gli interessati devono quindi soddisfare determinate condizioni, come l'idoneità alla gestione di un'azienda o la garanzia che la superficie sarà utilizzata in futuro per scopi agricoli. Questi requisiti non solo chiariscono la situazione, ma garantiscono anche il valore del suolo per le generazioni future.
„I terreni agricoli non sono solo una risorsa preziosa, ma anche un garante di stabilità e sostenibilità – le aste forzate rendono l'accesso a questa risorsa più semplice e trasparente.”
La domanda di alimenti prodotti a livello regionale cresce costantemente. Chi possiede terreni agricoli può sia condurre l'attività in prima persona, sia ottenere entrate stabili attraverso modelli di affitto. Soprattutto in regioni con alta domanda di prodotti agricoli, come nel Canton Friburgo (FR) o nella Valle del Reno di San Gallo (SG), si presentano opportunità di rendimento a lungo termine.
Inoltre, le superfici agricole sono spesso parte di programmi di sostegno che promuovono la gestione sostenibile e l'innovazione. Ciò aumenta non solo il valore ecologico, ma anche il valore economico di tali proprietà.
I terreni agricoli in Svizzera sono più di semplici superfici – rappresentano un investimento sicuro, a lungo termine e sostenibile. Le aste forzate aprono l'accesso a superfici che raramente sono disponibili sul mercato libero. Con una preparazione approfondita e una strategia chiara, è possibile ottenere non solo vantaggi finanziari, ma anche contribuire allo sviluppo sostenibile delle regioni.
Con LocalAuction.ch è disponibile una piattaforma che fornisce tutte le informazioni rilevanti in modo centralizzato e trasparente. Questo rende il percorso verso i terreni agricoli più adatti in Svizzera semplice, efficiente e di successo.