8 agosto 2025
Le case plurifamiliari (MFH) sono tra gli immobili più redditizi, ma anche più rari, nelle aste forzate in Svizzera. Combinano flussi di cassa pianificabili, protezione dall'inflazione attraverso contratti di locazione indicizzati e la possibilità di acquistare al di sotto del valore di mercato. Per gli acquirenti professionali, la leva è doppiamente attraente: un ingresso favorevole abbassa la capitalizzazione di ingresso (Cap Rate) e aumenta contemporaneamente il rendimento del capitale proprio dopo interventi di ristrutturazione o ottimizzazione.
Il segmento delle aste è comunque contenuto, tuttavia le MFH movimentano volumi considerevoli. Gli ultimi anni mostrano tre modelli:
Anno | Numero di MFH | Ø Valore di mercato (CHF) | Volume (CHF) | Contesto di mercato |
---|---|---|---|---|
2021 | 33 | ≈ 2.42 Mio. | ≈ 77.6 Mio. | Re-opening dopo la pandemia; alta attività complessiva nell'anno d'asta. |
2022 | 21 | ≈ 8.96 Mio. | ≈ 188.2 Mio. | Poche, molto grandi MFH aumentano il volume; oggetti selettivi di alta qualità. |
2023 | 22 | ≈ 1.63 Mio. | ≈ 35.9 Mio. | Normalizzazione; immobili più piccoli o medi dominano. |
2024 | 16 | ≈ 1.59 Mio. | ≈ 25.4 Mio. | Offerta scarsa, fascia di prezzo stabile. |
Nota: I valori di mercato sono stime effettuate dall'ufficio esecuzione e non riflettono necessariamente il prezzo di aggiudicazione. Il reale "sconto sul mercato" deriva dalla concorrenza, dallo stato dell'oggetto e dalla sicurezza del finanziamento.
L'attività d'asta si concentra tradizionalmente nel sud e nel sud-ovest. Per gli investitori in MFH, questi modelli sono particolarmente rilevanti:
Approccio pragmatica: nei cantoni premium verificare se un'offerta scarsa ma di alta qualità è l'obiettivo (preservazione del valore, basso tasso di vuoto). Nei cantoni con un'attività d'asta sopra la media concentrarsi maggiormente sui driver di rendimento (affitti, vuoto, leva Capex).
I modelli stagionali si ripetono: giugno e ottobre sono regolarmente forti in volume, mentre luglio/agosto sono più deboli. Per la pipeline, ciò significa: avere la due diligence e il finanziamento pronti in primavera/early summer per sfruttare in modo efficiente le finestre d'asta fitte.
Parametro | Acquisto di mercato | Asta (sotto MW) |
---|---|---|
Prezzo di acquisto | 1’850’000 CHF | 1’550’000 CHF |
Affitto annuo (attuale) | 96’000 CHF | 96’000 CHF |
Vuoto/Rischio di insolvenza | 2 % | 2 % |
Costi operativi (non recuperabili) | 8’000 CHF | 8’000 CHF |
NOI (semplificato) | 86’080 CHF | 86’080 CHF |
Brutto-Cap Rate | 4.65 % | 5.55 % |
Budget annuale Capex (Ø) | 15’000 CHF | 15’000 CHF |
Netto-Cap Rate (dopo Capex) | 3.84 % | 4.58 % |
Anche con risultati operativi identici, un ingresso più favorevole aumenta sensibilmente il rendimento corrente. Se inoltre si aumenta il reddito da affitti (ad esempio attraverso ristrutturazione o migliore commercializzazione), la Cap Rate si sposta ulteriormente a favore dello scenario d'asta.
„Il successo dell'asta è raramente casuale. Chi struttura la propria pipeline oltre i cantoni, prepara il finanziamento e offre rigorosamente secondo criteri di cash flow/Capex ottiene i migliori affari - specialmente con le case plurifamiliari.”
16 giugno 2025
22 giugno 2025
18 giugno 2025
14 febbraio 2025