11 giugno 2025
Un oggetto proveniente dalla vendita all'asta può brillare finanziariamente, finché non ci sono "scheletri negli armadi". Residui nel terreno, amianto sotto il tetto o umidità invisibile possono annullare ogni rendimento. Poiché la responsabilità del debitore viene meno, devi gestire il rischio. Fortunatamente in Svizzera ci sono banche dati chiare, tecnologia di misurazione intelligente ed esperti consumati che permettono un'analisi di rischio affidabile anche in caso di visite limitate. La seguente guida ti mostra passo dopo passo come rintracciare i residui, valutare i difetti e tutelarti contrattualmente, tecnicamente e finanziariamente.
Indizio | Misura | Costi (Ø) |
---|---|---|
Ex stazione di servizio / officina | Perizia completa + campioni di perforazione | CHF 6 000-10 000 |
Nessuna voce catastale, ma anno di costruzione < 1960 | Screening per PAK / metalli pesanti | CHF 2 500 |
Zona residenziale, anno di costruzione > 1990 | Solo controllo visivo & olfattivo | CHF 0* |
*Realizzabile autonomamente durante la visita.
• Misuratore di umidità (< CHF 80)
• Termometro a infrarossi
• Telecamera endoscopica
• Mini-checklist (tetto, cantina, impianti)
Indicatore dell'anno di costruzione:
Prevenzione: Pacchetto Screening (CHF 1 800-2 500) da incaricare. Costi di smaltimento: amianto ≈ CHF 200-300/m², giunti contenenti PCB CHF 60/m.
Riserva per bonifica = Impianti + Struttura + Sconosciuto 10 %
= (40 % HP) + (25 % HP) + (10 % HP)
Residui sconosciuti e difetti nascosti possono essere gestiti con il giusto mix di banche dati, test rapidi, sguardo esperto e riserve finanziarie. Se fai i tuoi compiti, la vendita all'asta non diventa un gioco d'azzardo, ma un'opportunità calcolabile con un rendimento sostenibile.