16 giugno 2025
Le vendite forzate, ufficialmente valutazioni ipotecarie, sono state a lungo un segmento di nicchia del mercato immobiliare svizzero. Nel frattempo, stanno guadagnando importanza strategica: per gli investitori come opportunità di accesso a sconto, per i comuni come strumento per la riattivazione di beni immobili problematici e per le banche per un rapido recupero dei crediti. Questo contributo analizza le tendenze recenti (2015-2024*), identifica i driver e fa una previsione fino al 2030.
*2024: valori provvisori (aggiornamento a giugno 2025)
Anno | Numero di aste | Δ rispetto all'anno precedente |
---|---|---|
2015 | 5 321 | - |
2018 | 5 657 | Ø +1,7 % p.a. (2016-18) |
2020 | 5 926 | Ritardo COVID, +1,2 % |
2022 | 6 123 | +3,3 % |
2024* | 6 420 | +4,8 % (prov.) |
Fonte: Statistiche di esecuzione e fallimento BFS, rapporti ufficiali cantonali. *2024: numero totale provvisorio.
Interpretazione: Dal 2015, il volume è aumentato moderatamente (Ø +2,1 % p.a.). La dinamica si è accelerata visibilmente dopo il cambio del tasso d'interesse (a partire dal Q3 2022) e i carichi fiscali legati all'inflazione.
Stime secondo i rapporti annuali cantonali 2021-2024.
2015: sconto medio 9,5 % (appartamenti), 13 % (case unifamiliari).
2024*: sconto medio 11,0 % (appartamenti), 14 % (case unifamiliari).
*2024: media dei verbali di tribunale Q1-Q4/2024, dataset n = 412.
Cause:
1. Aumento dei costi di finanziamento → meno offerenti.
2. Maggiore arretrato di ristrutturazione per beni immobili più vecchi.
3. La professionalizzazione dei grandi attori esclude i neofiti inesperti.
La revisione parziale della Legge sulle esecuzioni (in consultazione parlamentare, bozza 2022) consente per la prima volta ganti elettronici. Dal 2024 sono in corso piattaforme pilota cantonali per beni mobili (ad esempio, Basilea Città «eGant»). I piloti immobiliari sono realisticamente previsti a partire dal 2026 secondo la tabella di marcia BJ.
La revisione prevista della Legge sul CO₂ (bozza 2025) discute obblighi di prova più severi per gli edifici grandi (> 1 000 m² NGF). Tuttavia, non è ancora stato deciso un piano di ristrutturazione vincolante. Tuttavia, gli acquirenti già calcolano gli investimenti energetici futuri nelle loro offerte, il che aumenta gli sconti per gli immobili energeticamente scarsi.
Le vendite aumenteranno moderatamente fino a circa 7 000 all'anno entro il 2030.
Gli sconti si stabilizzeranno, i rendimenti rimarranno attraenti per
gli offerenti con competenze in ristrutturazione ed energia.
Volume ≈ 8 500, sconti ≥ 20 %, opportunità per attori con liquidità, ma rischi di svuotamento aumentati al di fuori delle metropoli.
Massicci sussidi dimezzano i costi di ristrutturazione, la domanda per edifici più vecchi aumenta, gli sconti scendono sotto il 10 %.
Il mercato delle vendite forzate svizzero cresce lentamente ma costantemente e si sta professionalizzando visibilmente. Chi ha il controllo su finanziamenti, ristrutturazioni e normative troverà anche in futuro prezzi d'ingresso attraenti, specialmente nelle ristrutturazioni energetiche e nelle regioni con trasformazione strutturale. La chiave rimane una due diligence basata su dati e una strategia flessibile che unisca capitale, know-how in costruzione ed ESG.
29 gennaio 2025
18 agosto 2025
24 aprile 2025
4 agosto 2025